Novità: utilizzabile anche da Clienti privati. Minimo d'ordine 50€ iva inclusa
Autunno frutta e verdura di stagione

Autunno: frutta e verdura di stagione

Come ogni stagione, anche l’autunno ha i suoi colori e prodotti ortofrutticoli caratteristici: come potrebbe essere diverso?

Ogni stagione ci regala degli specifici colori, gusti, profumi ed ognuna di esse è fondamentale, come lo sono i prodotti che offre in quanto sono tutti indispensabili per il nostro organismo, per nutrirsi in maniera naturale e per risparmiare.

Seguire le stagioni è importante per una dieta salutare, equilibrata e priva di additivi, conservanti o altri elementi tutto fuorché naturali.

L’autunno è conosciuto per le sue tinte arancioni, rosse gialle e marroni, ma quali sono i prodotti ortofrutticoli che lo caratterizzano?

I prodotti ortofrutticoli dell’Autunno

Autunno: frutta e verdura di stagione

Frutta fresca, verdura, funghi, frutta secca, radici, frutta a guscio e molto altro, chi pensa che in autunno la natura si spenga, sbaglia di grosso.

In autunno i boschi diventano una miniera naturale di prodotti ortofrutticoli e noi che siamo vicini ai magnifici Colli Euganei lo sappiamo benissimo.

Camminando nei boschi del parco naturale dei Colli Euganei è impossibile non assaporare l’autunno nella sua pienezza, tra fogli secche, funghi, castagne e nocciole.

Ecco un breve riepilogo dei frutti e degli ortaggi tipici della stagione autunnale in Veneto:

  1. Zucca
    Non ci sono dubbi, la zucca è la grande protagonista, soprattutto ad Ottobre con l’evento di Halloween.
    Zucca al forno, zucca grigliata, vellutata di zucca, risotto di zucca, crema di zucca, insomma…zucca, zucca e ancora zucca.
  2. Mele e Pere
    Le basi perfette per uno spuntino ricco di vitamine, una torta, delle centrifughe o marmellate. Mele e pere sono quei frutti che non possono mai mancare in autunno nelle nostre case.
  3. Uva
    Autunno stagione della vendemmia, periodo ricco di tradizione in Veneto ed in particolare nel territorio dei Colli Euganei.
    L’uva è quel frutto fresco, dolce e soprattutto antiossidante che caratterizza le nostre tavole nei mesi autunnali, come merenda o dopo i pasti.
  4. Castagne
    Immancabile è l’inebriante profumo di castagne arrostite sopra la stufa, nel camino, sulla piastra: un classico quando le temperature si abbassano per creare la giusta atmosfera autunnale.
  5. Noci, nocciole
    Un classico intramontabile, la frutta secca in autunno non può mancare. Le noci sono ricche di proprietà benefiche e si adattano a qualunque pasto.
  6. Cavolini di Bruxelles, cavolfiori e cavoli
    Mentre il freddo comincia a svuotare l’orto da altre coltivazioni, i cavoli piantati in estate p ad inizio autunno, sono pronti da raccogliere prima dei geli. 
  7. Funghiautunno funghi raccolta
    La stagione della raccolta dei funghi è iniziata, i boschi veneti pullulano di porcini, chiodini, finferli, prataioli, champignon, pioppini e chi più ne ha più ne metta.
    Per chi non ha la possibilità o le competenze per raccogliere funghi freschi a passeggio nei boschi, niente paura, può acquistarli online nel nostro sito e realizzare tantissime pietanze autunnali: risotti, tagliolini, contorni, gnocchi, pizza, creme, vellutate, zuppe ecc…
  8. Porri
    I porri sono ortaggi molto versatili in cucina, da avere sempre nel frigorifero nella loro stagione, con interessanti proprietà nutrizionali.
  9. Carciofi
    Ricco in ferro e povero in calorie, il carciofo è tra i simboli della cucina tradizionale in diverse regioni, rendendone l’Italia uno dei maggiori produttori al mondo.
  10. Radicchio
    Conosciuto come “lattuga veneta”, il radicchio con il suo caratteristico colore rosso tinge gli orti (e le tavole) in autunno. Nell’area di Treviso, il celebre radicchio locale (IGP) è utilizzato per preparare anche un amaro.
  11. Kiwi
    Arrivato e diffusosi da non più di qualche decennio, il kiwi si è ambientato molto bene in Italia, soprattutto in Pianura Padana dove viene prodotto su larga scala.
  12. Mirtilli Rossi
    Il mirtillo rosso è una piccola bacca dalle grandi proprietà benefiche da assumere come frutto fresco o come succo di frutta, è un potentissimo antiossidante.
  13. Cachi
    I cachi sono frutti autunnali buonissimi, colorati alla vista, dolcissimi all’assaggio, nutrienti, ricchi di proprietà benefiche: l’ideale per affrontare al meglio questo periodo dell’anno.
  14. Melagrana
    Un frutto presente nella mitologia greca, simbolo di prosperità per gli egizi e protagonista dell’autunno: possiede molte proprietà tra cui quella antiossidante.
  15. Topinambur
    “Patata del Canada”, “tartufo di canna” “pera di terra” sono solo alcuni degli appellativi attribuiti in Italia a questo misterioso ortaggio originario del continente americano. Si può utilizzare crudo, cotto al vapore, come accompagnamento nelle zuppe, insomma è l’ora di provarlo.

 

Share this:

Post by jwebstudio